Le
riproduzioni di opere d'arte o gli originali? |
||
In un
articolo che è apparso sul Times la scorsa
settimana, c'è stato un suggerimento da
parte dei leader del mondo dei musei e delle
gallerie d'arte, secondo cui le riproduzioni
dei capolavori artistici dovrebbero essere
messe in mostra mentre gli originali fossero
conservati fuori dalla vista. Sembra che con
le moderne tecniche di scansione e
riproduzione, le imitazioni sarebbero
distinguibili dagli originali solo perché
potrebbero essere corrette a colori per
mostrare come erano quando sono state
dipinte in origine. Non dovrebbero più
essere esposti in penombra per proteggerli
dalla luce dannosa. Non dovrebbero più
essere dietro a vetri antisfondamento per
proteggerli dagli attacchi. In questo modo
si avrebbe il vantaggio di preservare i
tesori copiati dal deterioramento e dal
rischio di furto e di permettere al pubblico
di vedere le grandi opere che attualmente
sono considerate troppo fragili per essere
esposte o esposte come vorremmo vederle -
alla luce.
Neil MacGregor, il rispettato ex direttore del British Museum e della National Gallery, afferma che le moderne e davvero sorprendenti tecniche di riproduzione oggi disponibili potrebbero permettere di vedere, ad esempio, “La famiglia di Dario davanti a Alessandro” di Paolo Veronese, con i suoi veri colori non sbiaditi. "La tecnologia potrebbe darci per la prima volta l'esperienza che l'artista ha voluto farci fare". È un concetto intrigante. L'idea che una riproduzione possa essere migliore dell'opera vera e propria dipinta dall'artista mette in discussione la nostra convinzione del valore dell'autenticità dell'opera d'arte. Naturalmente, il deterioramento nel tempo significa che non vediamo il colore reale del quadro come dipinto, quindi in questo senso non è autentico. Ha perso una parte di sé. Allora qual è l'esperienza più preziosa? Guardare il dipinto originale con i suoi colori sbiaditi, o guardare una riproduzione che per noi non specialisti sarebbe indistinguibile dall'originale e quindi con i colori come sarebbero stati quando il dipinto è uscito dallo studio dell'artista? Forse dovremmo mettere da parte una stanza in una galleria in cui si potrebbero esporre superbe riproduzioni di dipinti conosciuti della collezione. Potremmo poi giudicare l'atteggiamento del pubblico in base alla loro popolarità. Se, come sospetto, si rivelasse popolare, forse potremmo estendere l'idea alle case signorili. Ai loro tempi erano rivestite di arazzi e dipinti, tutti progettati per mostrare lo status del proprietario. Ora appartengono al National Trust e sono fantasmi del loro passato. Gli arazzi sono tutti ridotti a blu e verdi sbiaditi, perché gli altri colori sono da tempo spariti. E naturalmente le case sono mantenute in un crepuscolo permanente per conservare quel poco che resta dei colori brillanti che costituivano quelli che erano gli emblemi dello status del proprietario. Invece di spendere molti soldi per la loro conservazione, perché non commissionare almeno alcuni arazzi nuovi, copie di quelli vecchi? Così avremmo un'idea molto migliore di come sarebbero stati i manieri e i castelli quando fossero ‘messi in ghingheri’. Capisco perfettamente l'attrattiva di un'opera originale. Anche se non di grande valore, noi stessi ne abbiamo un certo numero. Ho persino fatto in modo che le copie di due di essi, che abbiamo sulle pareti di Annecy, siano stampate su tela in modo da poterle vedere a Coleshill. So che non sono l'articolo originale, ma trovo che ciò non toglie nulla dal loro divertimento. Abbiamo un paio di stampe autografate di immagini umoristiche di Beryl Cook, che siamo molto felici di mostrare. Non credo comunque che la penserei allo stesso modo di una stampa, anche di un grande maestro, acquistata nel negozio di un museo. Non avrebbe la stessa storia. A meno che, naturalmente, non portasse una vera e propria firma di Leonardo da Vinci? Herman Goering ha goduto dei benefici collaterali che hanno accompagnato l'invasione di altri paesi. Sebbene Hitler avesse la prima scelta del bottino a sua disposizione, Goering è arrivato secondo. Aveva un altro lato di lui di cui non si sente parlare molto. Si considerava un grande conoscitore dell'arte. Anche se Hitler aveva la prima scelta tra i musei e le gallerie, c'era ancora molto da prendere per Goering. Di solito. Verso la fine della guerra, Hitler aveva acquistato 2 dipinti di Vermeer, mentre Goering non ne aveva nessuno. Goering voleva così disperatamente un quadro di Vermeer che era persino disposto a pagarne uno. Ha trovato un mercante d'arte in Olanda di nome Hans van Meegeren che gli ha detto che sarebbe stato in grado di trovare l'oggetto desiderato. Dopo alcuni mesi, Meegeren ha mostrato a Goering un esempio eccezionalmente bello dell'opera di Vermeer e Goering gli ha pagato un prezzo equivalente a 10 milioni di euro con i soldi di oggi. Dopo la guerra, gli Alleati hanno scoperto la collezione di dipinti di Goering, tra cui il dipinto di Vermeer. Van Meegeren è stato arrestato e accusato di tradimento a causa della sua collusione con il nemico. Van Meegeren ha confessato il suo crimine, ma non è stato il crimine di cui è stato accusato. Ha invece confessato la falsificazione. Come prova si è offerto di dipingere, nella sua cella, un altro Vermeer più bello del Vermeer "che ho dipinto per quel disgustoso nazista".C'era una condizione: voleva essere rifornito di alcol e morfina "perché è l'unico modo in cui posso lavorare". Ha dipinto un altro perfetto "Vermeer" e poi ha confessato che nei musei c'erano molti quadri famosi che erano in realtà le sue opere. Dopo aver scontato una condanna di un anno per falsificazione, è stato rilasciato ed è diventato un eroe nazionale in Olanda per quello che aveva fatto a Goering. Durante l'interrogatorio di Goering a Norimberga, gli hanno detto che il suo dipinto preferito era una contraffazione. Il suo biografo ha scritto che Goering "aveva l'aspetto di qualcuno che, per la prima volta, aveva scoperto che c'era il male nel mondo". Si è suicidato poco dopo. Ma perché allora un contraffazione non vale niente in confronto a un originale? La risposta ovvia è lo snobismo. Perché posso permettermelo. Ma è questa l'intera spiegazione? Alcuni psicologi hanno condotto esperimenti per determinare la vera natura della nostra motivazione. Chiedevano quale prezzo un gruppo di persone sarebbe stato disposto a pagare per qualcosa che era appartenuto a qualcuno che tutti adoravano - George Clooney. L'oggetto? Un pullover indossato dallo splendido George. Il prezzo medio offerto era di 132 dollari. Ma poi i ricercatori l'hanno riproposto a condizione che il compratore non ne rivelasse mai l'origine né lo rivendesse. Il prezzo offerto è sceso dell'8% a 122 dollari. Sembra che l'8% fosse la percentuale del suo prezzo attribuibile allo snobismo. Nella terza parte dell'esperimento, i ricercatori hanno offerto di nuovo il pullover, ma sulla base che l'acquirente poteva rivelare che ne era proprietario e a chi apparteneva, ma che il pullover sarebbe stato lavato prima che la vendita fosse conclusa. Anche con il diritto di vantarsi del pullover, ma senza la vera essenza di George aggrappato ad esso, il prezzo è sceso del 20% a 105 dollari. Tutto ciò suggerisce che il desiderio di possedere un originale non è dovuto solo allo snobismo. Valutiamo un oggetto in modo diverso a seconda della sua storia. Un quadro è un oggetto ma anche il rapporto nel tempo con l'artista. Sappiamo per esperienza che è così. Se qualcuno ruba i nostri beni, non è solo il loro valore di mercato che è importante. Il loro valore sentimentale è di pari importanza, se non maggiore. Non possiamo semplicemente comprare un sostituto per qualcosa che ci ha accompagnati forse per tutta la vita o anche per quella dei nostri predecessori. L'originale può non aver avuto l'essenza di George o avere la bellezza di un Vermeer, ma la sua perdita lascia ancora una lacuna particolare, per quanto buona sia la sostituzione. Che è in parte, suppongo, ciò che ci rende umani. Paul Buckingham 12 maggio 2020
|
||
|