L’eugenetica o le generazioni future hanno il diritto di ereditare un mondo sostenibile? | ||
L'agenda del G7 a Carbis Bay ha messo in cima alla sua lista l'incoraggiamento di tutti i leader mondiali a prendere sul serio il riscaldamento globale. Altrimenti, le emissioni di gas ad effetto serra continueranno a salire, mettendo la Terra sulla strada di un catastrofico aumento di 3ºC sopra i livelli preindustriali entro la fine del secolo. Allo stesso tempo, stiamo abbattendo alberi, che cerchiamo di giustificare con dubbi schemi di compensazione del carbonio. Pavimentiamo aree verdi e inquiniamo sempre più i sistemi naturali da cui dipendiamo. E l'impronta di carbonio per la riunione del G7 deve essere stata quella di un gigante. Non sorprende che i tassi di estinzione delle specie siano a livelli che non si vedevano da milioni di anni. Nel frattempo, si prevede che la popolazione umana si gonfierà fino a 10 miliardi entro il 2050 e, dopo, chi lo sa? Non è chiaro che un mondo con un riscaldamento di 3ºC potrebbe sostenere anche la popolazione prevista per 30 anni. Sembra certo che affronteremo un periodo di grande difficoltà se non cambiamo radicalmente rotta nei prossimi anni. Di conseguenza, abbiamo numerosi gruppi di protesta che cercano di farci capire quanto sia grave la situazione. Vogliono che usiamo i nostri voti per avere governi che evitino l'inazione che porterebbe ad un tale disastro. E, ovviamente, l'argomento principale contro la combustione dei combustibili fossili e la distruzione degli ecosistemi è che causerà danni alle generazioni future. Tutti i manifestanti ci dicono quindi che stanno agendo in nome di quelle generazioni, un'affermazione che in realtà è difficile, se non impossibile, da giustificare. Non solo per ragioni pragmatiche tra quelli di noi che non hanno figli, ma anche filosoficamente, si dimostra sorprendentemente difficile spiegare cosa esattamente sarebbe sbagliato nel lasciare in eredità un disastro ambientale alle generazioni future. Le radici del problema sono state identificate 30 anni fa dal filosofo britannico Derek Parfit nel suo libro "Ragioni e persone". Egli ha sottolineato che la tua identità, la particolare persona che sei, è una cosa precaria. Anche piccoli cambiamenti nel comportamento o nell'ambiente dei tuoi genitori prima del tuo concepimento avrebbero quasi certamente portato alla nascita di qualcun altro piuttosto che alla tua nascita. A volte mi interrogo sul caso che mi ha fatto nascere. Come è stato possibile che i particolari gameti dei miei genitori che si sono combinati per produrre me non fossero altri gameti che avrebbero potuto combinarsi per produrre qualcun altro? Forse una notte romantica più tardi o prima avrebbe potuto produrre qualcuno più alto, più vecchio o più giovane, o forse Pauline invece di Paul. Certamente io non sarei esistito. È un po' come l'effetto sul futuro di un viaggiatore del tempo che torna indietro nel tempo e interagisce con i suoi predecessori. Alla luce dell'effetto farfalla, basterebbe così poco per influenzare gli eventi successivi. Quindi, se facessimo i massicci cambiamenti alla nostra vita necessari per evitare i prevedibili danni ambientali, è molto probabile che la vita della generazione futura, che apparentemente vogliamo proteggere, non migliorerebbe; in realtà, la maggior parte di loro non esisterebbe. Dunque, nel fornire ai loro sostituti una vita migliore di quella che avrebbero avuto le generazioni che non sarebbero mai nate, prendiamo una decisione di vasta portata. Decidiamo, per coloro che altrimenti sarebbero nati, che la loro vita sarebbe stata così insopportabile che sarebbe stato meglio che non fossero mai esistiti. Che, ironicamente, è lo stesso ragionamento usato dagli eugenetici per impedire la nascita di certe categorie di esseri umani. Un concetto piuttosto strano. Data la difficoltà di sapere gli interessi di chi dovremmo proteggere, forse è necessario un approccio diverso al problema morale. Parfit è arrivato alla conclusione che ci deve essere invece un "dovere di beneficenza" che ci richiede semplicemente di portare quanto più bene possibile nel mondo, indipendentemente da chi esiste in esso. Il grande vantaggio di un tale dovere è che ci dice che dobbiamo proteggere l'ambiente, perché un clima stabile ed ecosistemi ricchi rendono un mondo molto migliore di quello a cui siamo attualmente destinati. Ma è un argomento un po’ debole perché ci rimane ancora la domanda per chi stiamo cercando di creare quel mondo migliore. E poi c'è un problema con un dovere generale di essere gentili con le persone: non è un motivatore molto potente. Il suggerimento di cercare di migliorare la vita degli altri non ha molti seguaci. Il negativo - evitare di causare danni alle persone - tuttavia, è abbastanza motivante, e la maggior parte delle persone farà molto per rispettarlo. L'omicidio, per esempio, è molto meno comune della mancanza di donazioni a enti di beneficenza salvavita, anche se il risultato finale può essere lo stesso. Così ci troviamo di fronte a un dilemma. Per spiegare perché dobbiamo cambiare rotta ora, non possiamo semplicemente appellarci ai diritti delle generazioni future contro i danni che causiamo: rimane la questione di chi dobbiamo proteggere e chi possiamo distruggere. E appellarsi al dovere generale di beneficenza verso gli altri non ci dà molte motivazioni per agire. C'è una via d'uscita? La mia opinione è che, come specie che agisce principalmente nel nostro interesse a breve termine, la ragione principale per cercare di evitare un disastro futuro è l'interesse di coloro che vivono ora, incluso me; in particolare me. Come specie, siamo già istintivamente impegnati a garantire che noi e i membri della nostra famiglia, sia immediata che estesa, abbiamo un buon futuro. Non abbiamo bisogno di sapere chi siano queste persone: è sufficiente che abbiano, o avranno, un legame genetico con noi. E poi ci sono i nostri amici o partner. Saremmo sconvolti se le nostre azioni (o la loro mancanza) causassero un danno a loro o alle loro famiglie. Principalmente, però mi sembra che la mia motivazione sia io. Non voglio contemplare di passare i miei ultimi anni in un mondo sempre più pericoloso e caotico. Quello che preferirei è avere una società che possa occuparsi di persone come me. Accetto che questo significhi che dovrò fare dei sacrifici per evitare che il clima del mondo vada completamente in rovina. Rimane la questione di quanto sono disposto a fare, ma, in linea di principio, sono pronto ad agire. Ma sono felice anche di sostenere finanziariamente gli sforzi dei ricercatori medici e di altri scienziati che mirano al miglioramento della condizione umana, anche se capisco che gli obiettivi del loro lavoro potrebbero essere raggiunti solo dopo che io stesso sarò morto. Naturalmente, spero che si diano da fare per produrre ciò di cui ho bisogno quando finalmente ne avrò bisogno. Ma ci impegniamo anche in attività che non hanno un beneficio fisico immediato per noi, ma che danno un senso alla nostra vita, come le pratiche di filosofia, letteratura, sport e religione - beh, alcuni di noi si impegnano in alcune di queste. Ci impegniamo in attività che troviamo interessanti e che, principalmente, vediamo come legate all'umanità comune del passato e che possiamo immaginare continuino nel futuro. L'effetto collaterale di ciò è che di fatto aiutano a trasmettere conoscenze, tradizioni o conquiste attraverso le generazioni. Il valore inespresso di questi sforzi dipende infatti dall'aspettativa che gli esseri umani sopravviveranno a lungo dopo che noi stessi saremo morti. E così sospetto che dipendiamo emotivamente molto più di quanto possiamo realizzare dalla sopravvivenza dell'umanità nel futuro - e non solo la sua mera sopravvivenza, un pensiero deprimente, ma la sua sopravvivenza in condizioni che le permettano di portare avanti le tradizioni che danno alle nostre vite così tanto significato e scopo. Vogliamo che le nostre vite e quelle di coloro che ci circondano vadano bene, il che significa che vogliamo che le nostre attività siano significative e che le cose a cui teniamo sopravvivano. Forse inconsciamente, quindi, dipendiamo delle generazioni future per rendere utile gran parte di ciò che facciamo e a cui teniamo, anche se non ci saremo più per apprezzarlo. Quindi, se non facciamo nulla riguardo al cambiamento climatico, noi stessi abbiamo molto da perdere. Minerà la capacità delle generazioni future di assicurarsi molto di ciò che rende la nostra vita significativa. E troviamo la prospettiva di questa probabile mancanza di significato difficile da accettare. Non possiamo facilmente allinearci con il nichilismo di Luigi XV quando ha detto a Madame Pompadour: ‘après moi c’est le déluge’. 14 giugno 2021 Paul Buckingham |
||