L'apocalisse adesso | ||
L'ansia per il clima sta alimentando dibattiti su ciò che un recente articolo del "New Yorker" ha definito "la moralità di avere figli in un mondo che brucia e annega". Le nostre infrastrutture sanitarie gemono sotto il peso di una pandemia persistente, mentre ci viene detto di aspettarci contagi simili o peggiori. Il temporaneo colpo di stato di OpenAI è dovuto principalmente a una disputa sul fatto che l'intelligenza artificiale possa presto minacciare l'umanità con l'estinzione, come ritenevano alcuni membri del suo consiglio di amministrazione. Nel frattempo, con la diminuzione delle nascite in molti Paesi, alcuni avvertono di un imminente collasso della popolazione. Elon Musk lo ha definito "un rischio per la civiltà molto più grande del riscaldamento globale". I politici parlano apertamente della possibilità che i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente possano provocare la Terza Guerra Mondiale. Stiamo vedendo i primi risultati del riscaldamento globale negli estremi di calore e tempeste. Extinction Rebellion ritiene che la specie umana potrebbe essere sulla via del tramonto, estinta dal nostro stesso egoismo. Nulla di tutto ciò, tuttavia, è nuovo. Le ansie apocalittiche affliggono da tempo la cultura umana. Secondo gli esperti, tuttavia, tendono a presentarsi a ondate. In risposta ai rapidi cambiamenti della scienza, della tecnologia e della geopolitica, sfociano in brevi ma intensi panici da estinzione - periodi di acuto pessimismo sul futuro dell'umanità - prima di tornare nel rumore di fondo quando questi sviluppi si rivelano meno problematici di quanto immaginato. La paura dell'apocalisse alla fine dei tempi, basata sulla Bibbia, è cresciuta e diminuita di pari passo con l'emergere e il tramontare di nuove sette. Dopotutto, se si vuole affermarsi presso il grande pubblico, prevedere la fine del mondo non è un brutto punto di partenza. È quello che ha fatto la Chiesa cristiana nel terzo secolo. Ed è quello che l'ala evangelica della chiesa negli Stati Uniti sta attualmente facendo con il suo sostegno sia a Trump che a Israele. Ma nel nostro recente passato la colpa è in parte della scienza mal interpretata. Nuove prove paleontologiche e geologiche di apparenti eventi di estinzione hanno alimentato il fuoco del discorso sull'estinzione nell'Inghilterra dell'inizio del XIX secolo. Negli anni '60 e '70 gli esperti ci hanno parlato dei loro timori di carestia e di esplosione demografica. C'era la paranoia della guerra nucleare durante la guerra fredda. Da adolescente, ricordo che ero molto preoccupato per la crisi di Cuba del 1962. Quasi ogni generazione ha pensato che potesse essere l'ultima, eppure finora la nostra storia non si è rivelata una lunga lettera d'addio, ma piuttosto una testimonianza della nostra sopravvivenza nonostante tutto. In fatti, 100 anni fa è accaduto un grande panico da estinzione, e le somiglianze con i giorni nostri sono sorprendenti. Gli anni Venti erano un periodo in cui l'opinione pubblica, traumatizzata dalla recente pandemia di influenza (per la quale non esisteva un vaccino), da una guerra mondiale senza precedenti e da sorprendenti sviluppi tecnologici, si stava convertendo all'idea che l'umanità fosse così imperfetta da essere destinata a morire per mano propria. L'ironia è che questo tipo di senso di impotenza impedisce la nostra capacità di reagire in modo costruttivo. Naturalmente, oggi pensiamo agli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale come a un periodo di bei tempi e di esuberanza: i Flappers, il primo cinema e il Charleston. In realtà, però, le nubi oscure erano ancora presenti. Il timore di un'imminente catastrofe - che si trattasse di un'altra guerra mondiale, di un'altra pestilenza o della prospettiva del lavoro automatizzato - era fin troppo presente. E coloro che avvertivano il pericolo non erano ai margini. Winston Churchill era uno di questi. Nel 1923 pubblicò la prima parte di "The World Crisis", una storia della Prima Guerra Mondiale, in cui esponeva le sue "pietre miliari verso l'Armageddon". Nel settembre 1924 ha pubblicato un saggio altrettanto cupo, intitolato "Shall We All Commit Suicide?" (Dovremmo tutti suicidarci?). Sullo sfondo della prima apparizione dei carri armati sul campo di battaglia, sosteneva che le nuove macchine da guerra avrebbero potuto presto spazzare via la nostra specie: "Alcuni fatti cupi emergono solidi, inesorabili, come le forme delle montagne dalla nebbia che va alla deriva", ha scritto Churchill. "L'umanità non si è mai trovata in questa posizione prima d'ora. Senza essere migliorata in modo apprezzabile nelle virtù o aver goduto di una guida più saggia, si è trovata per la prima volta nelle mani gli strumenti con cui può immancabilmente compiere il proprio sterminio". Ha poi chiesto: "Non si potrebbe scoprire che una bomba non più grande di un'arancia possiede il potere segreto di distruggere un intero blocco di edifici, anzi, di concentrare la forza di mille tonnellate di cordite e far esplodere una città in un colpo solo?". Ha detto che "la storia della razza umana è la guerra" e ci ha raccontato il suo sgomento per "la marcia della scienza che rivela possibilità sempre più spaventose". Allo stesso tempo, il noto socialista e scrittore di fantascienza H. G. Wells ha espresso una visione simile. "Non siamo forse... ancora alla deriva nella corrente delle circostanze come lo eravamo prima del 1914?". Wells prevedeva che la nostra incapacità di imparare dagli errori della Grande Guerra avrebbe "portato la nostra razza sicuramente e inesorabilmente verso nuove guerre, verso la penuria, la fame, le miserie e gli sfaceli sociali, infine o verso la completa estinzione o verso una degradazione che va oltre la nostra attuale comprensione". L'umanità si stava buttando a capofitto in una "guerra scientifica" che avrebbe "fatto sembrare le più grandi bombe del 1918 dei piccoli cracker". Altri intellettuali di spicco del periodo interbellico si preoccuparono degli sviluppi delle tecnologie non militari. Molte delle stesse paure che oggi tengono svegli gli ingegneri dell'IA - come programmare le macchine pensanti in modo che rispettino i valori umani, la preoccupazione che la nostra crescente dipendenza dalla tecnologia possa intaccare l'ingegno umano e il timore di una conquista da parte dei robot - hanno fatto il loro esordio all'inizio del XX secolo. I robot erano sempre raffigurati come odiosi al genere umano. E ora, come eco di tutto questo, Geoffrey Hinton, il padrino dell'intelligenza artificiale (che ha lasciato il suo lavoro a Google per poter mettere in guardia il mondo dalla tecnologia che ha contribuito a creare), ha detto: "Quello che vogliamo è un modo per assicurarci che, anche se questi sistemi sono più intelligenti di noi, facciano cose vantaggiose per noi". Ma naturalmente, anche se ci dipingiamo come se fossimo su una china scivolosa e abbiamo avuto guerre terribili, come specie sembriamo aver evitato il peggio. Abbiamo le Nazioni Unite che, nonostante la mancanza di potere effettivo, hanno spesso mitigato gli eccessi. Di solito le comunicazioni avvengono per vie traverse, anche tra nemici. Abbiamo avuto trattati che vietano l'uso di gas velenosi - per lo più rispettati - anche se principalmente perché può sempre cambiare la direzione del vento, come hanno scoperto nella Prima guerra mondiale. Non sembra che vogliamo davvero impegnarci in una guerra nucleare, probabilmente perché anche coloro che la minacciano vedono il risultato finale come disastroso per tutti, compresi loro stessi. Durante la guerra fredda, avevamo l'acronimo "MAD" (Mutually Assured Destruction). Anche se potrei sbagliarmi, ho la sensazione che l'istinto di autoconservazione della nostra specie sia molto forte. E ci sono altri motivi per essere allegri. Dal 1900, l'aspettativa di vita media a livello mondiale è passata da 32 anni a 73 anni. Ancora meglio, possiamo dimostrare un certo grado di altruismo internazionale. Come mondo, abbiamo collaborato per portare un vaccino contro l'Omega 19 alla maggior parte delle popolazioni mondiali. Oxfam ci dice che i poveri sono sempre più poveri. Non ci spiegano che ciò avviene solo rispetto ai ricchissimi, come Musk. In realtà, l'ONU ci ha detto poco tempo fa che: "... i progressi verso l'eliminazione della povertà estrema negli ultimi tre decenni sono stati notevoli. La percentuale di popolazione mondiale che vive con meno di 1,90 dollari a persona al giorno è scesa dal 35% nel 1990 al 9% nel 2017, e il numero di poveri che vivono al di sotto di questa soglia è diminuito da 1,9 miliardi nel 1990 a 689 milioni nel 2017".Da allora la situazione è ulteriormente diminuita. E ora stiamo avviando quello che sarà un efficace programma di vaccinazione contro la malaria, principalmente nelle aree più colpite dalla povertà, che probabilmente avrà un grande effetto benefico sulla salute e sull'istruzione. E questo, finanziato in gran parte dai mega-ricchi donatori della Fondazione Gates. Ogni settimana vengono segnalati altri incredibili progressi medici. Quindi, l'Apocalisse adesso? Forse più tardi... Paul Buckingham 29 gennaio 2024 |
||