Bullismo |
||
Naturalmente il bullismo può manifestarsi ovunque, anche sul posto di lavoro, ma al giorno d'oggi questo tipo di comportamento può essere oggetto di ingenti richieste di risarcimento. Tuttavia, il bullismo viene associato soprattutto ai bambini, a scuola, nel parco giochi. Da bambino, se non fai parte della banda che frequenta il bullo, probabilmente è meglio tenere un profilo relativamente basso o almeno sperare che gli insegnanti siano presenti per mantenere l'ordine. Nonostante non sia mai stato il più grande della classe, ero fortunato perché non ricordo, almeno, di essere stata vittima di bullismo. Forse perché per la maggior parte del mio periodo scolastico era parte d’una classe in cui eravamo più inclini all'accademia - tutti un po' nerd - e quindi c'era una possibilità ridotta di fare incontri potenzialmente sfavorevoli. Sul parco giochi mondiale, comunque, abbiamo il bullismo molto in evidenza. Abbiamo moltissimi paesi grandi e piccoli in cui il governo stesso, nella persona di un dittatore, è un prepotente. Normalmente l’effetto del bullismo è confinato al popolo del paese. Ma, come abbiamo visto in passato, il bullismo può estendersi ai paesi vicini. E a quel punto gli altri paesi sulla linea di tiro hanno dovuto riunirsi per combattere contro il paese invasore. Durante la seconda guerra mondiale, inizialmente America ha deciso che non era la sua responsabilità - perché non era direttamente minacciata. Fortunatamente, i giapponesi inavvertitamente hanno dato sostegno all'idea, promossa da Winston Churchill, che un Hitler trionfanti in Europa sarebbe un problema mondiale. Finalmente quindi la potenza degli Stati Uniti potesse essere usata per sconfiggere la minaccia nazista. Come i ragazzi, però, i paesi attraversano delle fasi. E ora vediamo gli Stati Uniti stessi in una fase di belligeranza. Sono diventati probabilmente il bullo più arrogante del mondo. Forse è perché il nuovo leader si è circondato di sicofanti che, per definizione, non sono in grado di moderare il loro capo. Ma evidentemente ha anche deciso che deve fare appello ai suoi sostenitori più estremisti. Non solo vuole annettere il Canada e la Groenlandia ma vuole che il mondo intero sia inchinato di fronte alla potenza prepotente dell'America. L’ultimo esempio è la Colombia. Trump ha deciso di espellere immigrati dal paese usando aeroplani militari con i ‘passeggeri’ incatenati – nonostante il fatto che non erano criminali condannati. Perché? Perché dà l'impressione di forza, di potere, di azione ai suoi sostenitori che sono convinti che quasi tutti gli immigrati senza documenti siano criminali che hanno alimentato un'ondata di criminalità. Non è vero, ma Trump ha detto loro che è vero e, quindi, deve agire in coerenza con quella che è stata una parte importante della sua critica all'amministrazione Biden. Non è in grado di portare avanti un giro di vite limitato senza ammettere di aver mentito. Il presidente della Colombia ha protestato per il trattamento riservato ai suoi cittadini, ma Trump ha risposto con una minaccia di tariffe. Nella mia ignoranza avevo l'impressione che il principale prodotto esportato verso gli Stati Uniti fosse la cocaina, e imporre delle tariffe su questa avrebbe rappresentato un problema. Ma no, a quanto pare esportano anche fiori e pietre preziose. E arriviamo subito al giorno di San Valentino. Quindi Trump ha vinto questa battaglia. Ma forse non ha vinto la guerra. Perché c'è una difficoltà a venire. Trump ha convinto i suoi sostenitori che ci sono immigrati senza documenti dappertutto. Infatti sono forse il 5% dei lavoratori in totale. Ma quello che non ha notato è che lavorano in due settori principali – la costruzione e le aziende agricole. Come sottolinea il premio Nobel per l'economia, Paul Krugman, “La perdita di un'ampia frazione di questi lavoratori sarebbe un duro colpo per l'economia, soprattutto perché gli immigrati, regolari e non, svolgono un ruolo molto più importante in alcuni settori e occupazioni di quanto non facciano nell'economia nel suo complesso. L'agricoltura è l'esempio più eclatante: gli immigrati - molti dei quali privi di documenti - costituiscono la maggior parte della forza lavoro agricola”. Se questi lavoratori se ne andranno, tramite l'effettiva deportazione o la detenzione o la creazione di un clima di paura, il costo della vita salirà molto e, con questo aumento, ci sarà l’inflazione. E poi c'è il fatto che il 25% dei lavoratori del settore edile sono immigrati. Ma se togliamo quelli che lavorano negli uffici per prendere in considerazione solo quelli che sono “operai edili”, cioè persone che costruiscono le cose, la percentuale sale al 31%. E se consideriamo i mestieri speciali, come l'intonacatore, la percentuale sale ancora al 60%. E in America come da noi c'è carenza di case, soprattutto per i giovani. Quindi la sua politica sull'immigrazione potrebbe essere la sua prima sconfitta viste le conseguenze non intenzionali. Ovviamente, Trump non è l'unico bullo al mondo, anche se probabilmente è il più potente. Al momento, il potere degli Stati Uniti nelle mani d’un presidente che minaccia d’usarlo, vuol’ dire che paesi alleati pensano che non abbiano molta scelta se non quella di affrettarsi a placarlo. Ma c'è un certa saggezza nel aforisma del Presidente Roosevelt (il cui ritratto Trump ha fatto rimuovere dall’Oval Office) che “si dovrebbe parlare a bassa voce anche se si ha in mano un grosso bastone”. Alla fine, come la Cina ha scoperto negli ultimi anni con il suo stile diplomatico, ormai abbandonato, di “guerriero lupo”, un atteggiamento minaccioso di una grande potenza ha un prezzo, poiché la buona volontà degli amici evapora. Trump non capisce molto e è ovvio che non sia un maestro del dettaglio. E è ancora meno maestro della politica estera. E dunque la scorsa domenica ha deciso che l’intera popolazione di Gaza dovrebbe essere traslocata in Egitto e Giordania. La sua giustificazione è che la Gaza è adatta solo alla demolizione e allo sgombero, come se fosse un progetto edilizio normale. E in risposta, la gente di Gaza ha deciso di ritornare alle rovine – perché è il loro paese. Non vogliono abbandonare l'idea di uno Stato palestinese. E neanche la Giordania o l'Egitto vogliono avere qualche milione di abitanti in più. Forse la resistenza al bullismo inizia nelle rovine. O forse la resistenza nasce come reazione alla sua politica espansionistica nel nord. L'idea che i canadesi vogliano diventare americani è ridicola. E se Trump dovesse “vincere” l'argomento applicando tariffe penali, annettere un paese con un'opinione pubblica chiaramente contraria a tale azione significherebbe una resistenza popolare molto forte. Si dovrebbe ricorrere all'esercito per mantenere l'ordine. O forse si comincerebbe con la Groenlandia. Il ministro danese responsabile della Groenlandia ha rivelato che in realtà il Regno Unito ha un'opzione per acquistare l'isola quando sarà messa sul mercato la prossima volta! Non so esattamente quale sarebbe la reazione degli abitanti dell'isola, che hanno già il diritto di chiedere l'indipendenza. La difficoltà per loro comunque è che dipendono dalle sovvenzioni della Danimarca. Questo spiega perché il Regno Unito non sarebbe molto propenso a esercitare l'opzione. E anche perché il costo dell'acquisto dell'isola e del suo mantenimento sarebbe un costo aggiuntivo per i cittadini americani. Probabilmente non sarebbe molto popolare. A questo punto avevo l’intenzione di aggiungere le religioni all'elenco dei prepotenti. E in particolare i ferventi evangelici d'America che sostengono Trump in un patto diabolico - ha i loro voti a condizione che cambi la legge per imporre la loro teologia: una variante della legge sulla blasfemia di un'epoca passata. Ma questo lo sappiamo già. Ho deciso invece di concludere con l'intelligenza artificiale. Nell'ambito della politica “MAGA”, qualche giorno fa Trump ha dichiarato la sua intenzione di creare un fondo da 500 miliardi di dollari per investire nell'intelligenza artificiale, con un investimento iniziale di 200 miliardi di dollari, cosa che, a suo dire, solo il governo americano poteva fare. Un giorno dopo Musk ha dichiarato che l'investimento iniziale non sarebbe stato sufficiente per realizzare qualcosa di utile e che trovare gli altri 300 miliardi di dollari sarebbe stato molto difficile. E poi. E poi un altro giorno dopo abbiamo avuto l'annuncio, di un'azienda cinese, di “Deepseek”, l'equivalente del LLM Chatgpt, ma che utilizza chip che costano una frazione del costo dei chip Nvidia, la cui vendita è vietata in Cina dal governo statunitense. E non solo il costo dell'hardware è l'equivalente di Ryanair in confronto alla prima classe di British Airways, ma il sistema operativo è ‘open source’ - gratuito. E è possibile addestrare il modello sui propri dati, evitando così la censura del governo cinese incorporata nel modello dimostrativo. Quindi non solo è molto economico, ma può essere utilizzato per tutti i tipi di applicazioni da chiunque in qualsiasi paese. Sappiamo che i bulli si vantano e minacciano. Si basano su questo per convincerci a fare ciò che vogliono. Ma a volte si beccano una torta alla crema in faccia e allora possiamo tutti guardare e ridere - e forse non prendere così sul serio le loro minacce. 28 gennaio 2025 Paul Buckingham |
||
|