Decisioni, decisioni | ||
L'altro giorno, sono state pubblicate alcune ricerche rivoluzionarie che hanno dimostrato che i topi, di fronte alla scelta tra due premi identici (gustosi), hanno impiegato più tempo per iniziare a mangiare rispetto a quando c'era solo una singola ricompensa. Ci è voluto del tempo per decidere. Chi l'avrebbe mai pensato? Scegliere tra la torta al cioccolato o la meringa al limone non è una cosa facile per me. L'uguaglianza del desiderio rende la scelta molto difficile e richiede un po' di tempo, anche quando il risultato della scelta non sembra essere molto importante - a qualcun altro. Ma se ammettiamo che ci sono cose nella vita che sono più importanti dei dolci, sicuramente la loro importanza significherebbe che faremmo del nostro meglio per fare una scelta razionale basata sui benefici e gli svantaggi per la nostra vita? Beh, forse no. Ad esempio, siamo consapevoli che le nostre decisioni possono essere influenzate dalla pubblicità. Sappiamo che la pubblicità non è progettata per presentare la verità e tutta la verità nella sua rappresentazione di beni e di servizi. Penseresti quindi che, se ne fossimo consapevoli, saremmo in grado di negarne l'effetto. L'enorme quantità di denaro pagata alle agenzie pubblicitarie, tuttavia, è di per sé la prova che scegliamo di non farlo o, più probabilmente, che non ci preoccupiamo di farlo. Sembra che un numero abbastanza ampio di noi siano incantati dal messaggio per giustificare i soldi spesi. Siamo ipnotizzati nel decidere a un livello emotivo che in realtà vogliamo ciò che ci viene venduto. E le decisioni che non hanno nulla a che fare con la pubblicità? Sono basati sulla ragione? Per molti anni c'è stata l'idea che il Mercato, la mano invisibile di Adam Smith, fosse un perfetto esempio di ragione usata per perseguire il desiderio di guadagnare il più possibile. Abbiamo visto però che il mercato perfetto (cioè il mercato razionale), il bel bambino amato dagli economisti, è un'illusione. Gli agenti di borsa parlano del movimento dei corsi azionari come cambiamenti nel "sentimento". Questo è un indizio ovvio. La spiegazione di questo sentimento è che è il pensiero di gruppo, il che significa a sua volta che il mercato non può essere razionale. Ovviamente questa non è in realtà una spiegazione del perché accada, ma solo una descrizione di ciò che accade realmente. Dovremmo esaminare la nostra psicologia per scoprire perché vogliamo comportarci come fanno gli altri, facendo scelte simili a loro. Potrebbe essere la paura che sappiano qualcosa che noi non sappiamo - o potrebbe essere solo la pigrizia da parte nostra: seguire la folla. Ma in un altro senso, potrebbe esserci una certa razionalità in questo modo di fare affari. Non ci rendiamo conto generalmente, ma c'è molto evidenza che gli agenti di borsa, che applicano commissioni elevate per la loro abilità dichiarata di prevedere i movimenti nel mercato hanno successo, al meglio, solo per un periodo limitato prima di vedere la loro abilita ‘eccezionale’ svanire. Per questo motivo, è più efficiente come investimento acquistare azioni sulla base di ciò che sta facendo il mercato nel suo insieme - un fondo di monitoraggio dell'indice azionario - e dunque quasi eliminare gli agenti e la loro commissione. L’alternativa è sperare che un determinato individuo abbia la traccia interna di come si muoverà il mercato. Non lo ha. La sua abilità apparentemente eccezionale viene dal caso. Piuttosto come le scimmie, gli scrittori e Shakespeare, dato un numero sufficiente di agenti di borsa uno o due avranno fortuna - per un po' di tempo. Il problema è che, per definizione, non sappiamo quali saranno o per quanto tempo. Ma le decisioni che prendiamo sulla vita normale? Accertare tutti i fatti necessari per giustificare razionalmente una decisione non è facile. E per le decisioni più complesse che a volte dobbiamo prendere, è quasi impossibile. E quindi dobbiamo dipendere in gran parte dal nostro istinto, spesso basato sull'esperienza, anche se si tratta di un'esperienza acquisita in circostanze diverse, e quindi non necessariamente rilevante in circostanze anche leggermente diverse. Recentemente abbiamo visto studi scientifici che cercano di spiegare come le nostre decisioni derivino in misura significativa dalla nostra evoluzione e non dalla ragione pura e semplice. L'idea che i ricercatori stanno esaminando è che abbiamo entrambe le predisposizioni genetiche per prendere decisioni particolari e impariamo anche attraverso l'esperienza come prendere decisioni in modo pragmatico. Propongono che questo apprendimento esperienziale sia proprio come gli algoritmi sempre più "intelligenti": valutiamo le cose inconsciamente per la maggior parte. Per fare questo, abbiamo l'euristica, le regole empiriche, che applichiamo e di cui non siamo realmente consapevoli. Secondo i ricercatori, questo è un vantaggio perché dover riflettere in dettaglio su ogni singola decisione non sarebbe pratico. Non abbiamo tempo, poiché sembra che prendiamo tra le 2.500 e le 10.000 decisioni ogni giorno, anche se non è ovvio come i ricercatori arrivino a queste cifre. È ovvio tuttavia che ci sono reazioni istintive molto utili: il disgusto che ci protegge da molte malattie; la paura in presenza di strani rumori, specialmente quando è buio, può salvarci la vita. Potrebbe anche esserci un beneficio per la nostra sopravvivenza dalla rabbia: la rabbia ci motiverà a scoraggiare un trasgressore dalla nostra aperta disapprovazione delle sue azioni e quindi, in definitiva, a mantenere la coesione sociale. Anche l'empatia, riconosciamo adesso, è lì per lo stesso scopo ed è una delle principali spiegazioni per i nostri codici morali. Ma ci sono due euristiche che non sono direttamente collegate a forti emozioni, ma che, a quanto pare, usiamo ogni giorno. C'è l'euristica del "riconoscimento" che ti indirizzerà verso un'opzione che è familiare quando ci sono pochissime informazioni per permetterti di fare una scelta razionale - magari andare a Waitrose o John Lewis per comprare qualcosa di straordinario, perché ci fidiamo di loro per fornire qualcosa di buona qualità. E poi c'è l'euristico "abbastanza", che ti dice di scegliere la prima opzione che soddisfa o supera le tue aspettative, quando ritardare una scelta danneggerebbe i tuoi interessi o al meno gli interessi della specie. Ad esempio, il matrimonio. Come il comico australiano Tim Minchin ha cantato così romanticamente, in una canzone dedicata alla sua ragazza - "Se non
fossi stato tu, sarebbe stato qualcun altro".
Ma non voglio accettare che le mie decisioni
siano tutte prese nell'oscurità del mio
subconscio. E nonostante ciò che suggeriscono gli
esperti, mi sembra che ci sia ancora un posto per
una decisione consapevole, soggetta alla mia
ragione. Anche se il mio subconscio mi spinge
verso una decisione particolare, è qui che ci
distinguiamo da quegli organismi senza
l’autocoscienza significativa. Vedo la "decisione"
sotterranea che emerge dalla mia genetica come
solo un suggerimento offerto alla parte cosciente
di me. Posso ancora decidere se ha senso nel
contesto più ampio della mia vita - purché sia
disposto a sfidare le cose. Dopotutto, so
che il mio subconscio non è affatto perfetto. Ad
esempio, non capisce molto bene il mondo della
probabilità e, quindi, può offrire suggerimenti
davvero sbagliati. Fortunatamente posso fare
una pausa e verificare se sono in pericolo di fare
qualcosa di stupido. Posso anche usare questa
pausa per riflettere se voglio cambiare la
direzione della mia vita. Posso decidere invece di
cercare altre possibilità, altre soluzioni. Ed è
questa capacità che ci rende umani.Paul Buckingham 2 novembre 2019 |
||