Mobilità sociale  
     
 

In nome della correzione dei torti storici e della rimozione dei pregiudizi, il fenomeno della wokeness ha creato nuove aree vietate alle persone. È nata l'idea assurda dell'appropriazione culturale e di molte cose che non ci è permesso dire o fare. A sua volta, questo atteggiamento è stato sostenuto dal no-platforming, che impedisce alle persone di esprimere opinioni alternative. È stato quindi un sollievo sentire che l'Economist ha scoperto che la wokeness sta diminuendo dopo il picco raggiunto due anni fa.

La ricerca è stata condotta principalmente negli Stati Uniti e, a quanto pare, anche tra coloro che erano i principali sostenitori delle idee woke si nota un notevole silenzio. Persino la più 'rumorosa' del partito democratico, Alexandria Ocasio-Cortez, ha rimosso i pronomi dal suo profilo su X. La scrittrice Kathleen Stock ha notato che la scorsa settimana il “Transgender Day of Remembrance” non è stato evidenziato dalla maggior parte delle istituzioni britanniche per la prima volta da anni. Nulla dalla BBC, dal Partito Laburista e nemmeno da Stonewall. E ho visto che sul sito web dell'Università di Warwick c'è una notevole mancanza di pronomi.

Tuttavia, non siamo ancora fuori pericolo. L'attrice premio Oscar Michelle Yeoh, che ha appena recitato nel film campione d'incassi Wicked, la scorsa settimana è stata chiamata una “Bond girl” mentre veniva intervistata nel programma Woman's Hour della BBC Radio 4. Molti anni fa aveva recitato al fianco di Pierce Brosnan in “Tomorrow Never Dies”. Quelli che hanno protestato hanno detto che si trattava di ‘un'etichetta sessista del tipo più osceno e che minava le donne di tutto il mondo in quanto esseri umani’. Non è stato detto che si trattava di uno dei ruoli che lei aveva scelto di assumere e per cui era stata pagata o che, diciamolo, anche Pierce Brosnan era stato probabilmente scelto più per il suo aspetto che per le sue capacità recitative.

E poi il critico cinematografico del Times racconta di essere stato informato poche ore prima di un'intervista prestabilita con una regista hollywoodiana che l'intervista era stata annullata. Perché? Pensava che fosse perché in passato si era rifiutato più volte di sottostare alle loro “condizioni di intervista ridicole e striscianti da star”. Ma no. Era perché era un uomo, un uomo che stava per intervistare una donna. E “se i ruoli di genere fossero stati invertiti?”. Giustamente, ci sarebbe stata una massiccia indignazione da parte di tutti i soliti ambienti, compreso Woman's Hour.

Ma questo stesso desiderio di smorzare le cose con uno strato di presunta preoccupazione sociale si è diffuso molto di più. La scorsa settimana abbiamo sentito i consigli educativi di Lee Elliot Major, professore di mobilità sociale all'Università di Exeter. Naturalmente, sostiene che bisogna fare molte cose per aumentare la mobilità sociale.

Dice che dovremmo smettere di riferirci ai bambini come “svantaggiati” e parlare invece di “bambini provenienti da contesti con scarse risorse”. In qualità di professore di mobilità sociale, spiega che il termine “svantaggiati” inquadra alcuni ragazzi come in qualche modo inferiori, con il bisogno di essere convertiti (o educati) per adattarsi alle norme borghesi della classe.

Infatti, ci dice “... gli sforzi educativi sembrano una negoziazione unilaterale: vogliamo che tu venga nel nostro mondo, che cambi la tua identità, che ti inserisca nella nostra cultura e che segua le nostre regole (non scritte). Si dà più valore a certi ruoli nella società. Dice che, dopo aver vissuto da solo da adolescente e aver fatto il netturbino, “sono poi diventato il primo professore di mobilità sociale del Paese. Forse sono diventato un clone della classe media, ma la mia storia non dovrebbe essere usata per denigrare l'importante lavoro svolto dai netturbini”.

Mi chiedo quindi quale sia la sua idea di mobilità sociale desiderabile, se non la capacità di passare da un gruppo o strato sociale a un altro perché si ritiene che il secondo sia più desiderabile del primo?

Ma “bambini provenienti da contesti con scarse risorse” significa molto di più di quello che sembra. Non si riferisce solo al denaro, ma anche ad altre cose più intangibili, tutte comprese nel concetto di “capitale culturale” - un'idea creata dal sociologo francese Pierre Bourdieu e basata sulla teoria marxista.

A suo avviso, dobbiamo aiutare questi bambini a superare la moltitudine di barriere culturali e materiali che i bambini devono affrontare. Si tratta delle “risorse culturali ed educative fornite dai genitori e dalle loro reti sociali, nonché di beni di prima necessità come cibo, assistenza sanitaria e abbigliamento”. E ciò che viene fornito varia da famiglia a famiglia.

La settimana scorsa il professore ha approfondito la sua idea sostenendo che “le direttive nazionali che incoraggiano le scuole a incrementare il capitale culturale hanno dato priorità alle attività della classe media - visite a musei, teatri e gallerie d'arte di alto livello”. Gli studenti dovrebbero invece studiare la storia della classe operaia, come lo sciopero dei minatori e la Jarrow March. Dovrebbero studiare “figure della classe operaia” al fine di “rendere il programma scolastico più accessibile e rapportabile a tutti i bambini, in particolare a quelli provenienti da contesti svantaggiati o con scarse risorse”.

Invece di andare nei musei e nei teatri, gli studenti dovrebbero ovviamente conoscere la loro posizione nella società e “andare negli stadi di calcio, cercando la cultura più “accessibile” nella musica grime e nei graffitari”. E per quanto riguarda Shakespeare e Dickens...

I miei genitori non citavano Shakespeare. E non andavamo mai a teatro. È stato quindi uno shock quando mi è stato introdotto il Giulio Cesare di Shakespeare. Il nostro insegnante di letteratura inglese ce ne leggeva lunghi estratti e, anche se ero un ragazzo di 14 anni, ero affascinato dalle abilità oratorie di Bruto e Marco Antonio nell'influenzare la folla in direzioni diametralmente diverse.

Allo stesso modo, l'incontro con alcuni grandi poeti come Wordsworth e Robert Browning mi ha aperto gli occhi. Leggerli ad alta voce in classe è stata un'esperienza notevole. Ho preso il massimo dei voti (ha detto con modestia).

La prima volta che sono andato all'Opera è stato come ringraziamento da parte della scuola a coloro che si occupavano della messa in scena della recita scolastica (io facevo parte dell'importantissima sezione di pittura delle scenografie). Abbiamo visto “The Mikado” di Gilbert e Sullivan all'Hippodrome di Birmingham, interpretato dall'unica e sola D'Oyly Carte Opera Company. Ed è stato divertissimo.

Ma lo stesso valeva per la scienza. L'idea dell'evoluzione non veniva insegnata a casa e certamente mai in chiesa. Quindi, quando veniva spiegata in biologia, l’ho trovato affascinante.

I miei genitori non avevano nemmeno le leggi del moto di Newton appese al muro, né cercavano di spiegare i legami di valenza come base della chimica, lasciando che la scienza venisse insegnata a scuola.

So che è un po' strano, ma una delle cose più affascinanti che ho sentito in ambito scientifico è stata la rivelazione della seconda legge della termodinamica - l'entropia - da parte del nostro insegnante di fisica - o, come dicono sinteticamente Flanders e Swann nella loro canzone intitolata “The First And Second Laws Of Thermodynamics”: “Il calore non può di per sé passare da un corpo a un corpo più caldo”.

Secondo il professor Lee Elliot Major, però, in effetti non dovremmo cercare di elevarci. Ci verrebbero insegnate solo cose che riguardano la nostra posizione nella società. E il suo punto di vista è sostenuto da molti che ritengono che l'istruzione debba essere “relazionabile”. Il sistema educativo dovrebbe ‘evitare argomenti con cui i bambini provenienti da contesti svantaggiati non possono relazionarsi perché non li hanno mai sperimentati’.

Il che non ci incoraggia a incrementare il “capitale culturale” fornito dai nostri genitori. Non saremmo aiutati ad aumentare le nostre conoscenze apprendendo concetti di cui i nostri genitori erano solo vagamente a conoscenza. Credo però che questo sia lo scopo di una buona istruzione. Aspirare più in alto significherebbe raggiungere una significativa mobilità sociale. E sicuramente la sala da concerto, il teatro e il museo non sono solo per i pochi. 

Sì, abbiamo bisogno di spiegazioni sul linguaggio arcaico di Shakespeare (disponibili ora su “Upstart Crow”), così come abbiamo bisogno di spiegazioni su molti aspetti delle arti visive. Ma incoraggiare l'esperienza delle grandi arti non significa fare il paternalista con i bambini provenienti da ambienti poveri - Shakespeare, Mozart, Monet e altri grandi artisti appartengono a tutti, indipendentemente dal loro background. 

Questo dice loro che non importa da dove venite: il meglio di ciò che è stato detto e fatto nella nostra civiltà appartiene anche a voi.

25 novembre 2024

Paul Buckingham

 
 

 Home           Caro Diario         Chi sono?          Guestbook